CONVEGNO PRIMAVERILE 2023
c/o Grand Hotel Duca D'Este, Tivoli (Roma)
Dal 22 al 24 Aprile 2023
L’annuale Convegno primaverile FAPC, organizzato in collaborazione con l’agenzia UmbriaSì di Perugia, si terràd al 22 al 24 Aprile 2023 presso il Grand Hotel Duca D’Este Via Nazionale Tiburtina 330, 00019 Tivoli Terme (Roma)
Come raggiungere la struttura:
Il Grand Hotel Duca d’Este è un albergo 4 stelle vicino Roma, a poca distanza dai principali collegamenti autostradali (5 km dalla A1, uscita di Guidonia-Montecelio e 7 km dalla A24, uscita di Tivoli) e a 400 mt dalla stazione ferroviaria “Bagni di Tivoli” che in soli 30 minuti permette di raggiungere la stazione di Roma Termini.
PROGRAMMA
Sabato 22 Aprile 2023
In serata arrivo presso l’Hotel per l’inizio del Convegno primaverile FAPC 2023. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in struttura.
Domenica 23 Aprile 2023
Prima colazione in struttura. Prosecuzione del Convegno con attività giornaliere. Pranzo, cena e pernottamento in struttura.
Lunedì 24 Aprile 2023
Prima colazione in struttura. Ore 9.00: partenza per la celebrazione della Santa Messa presso la Basilica di Santa Cecilia e San Valeriano in Trastevere (orario previsto Santa Messa: 10.30). Fine soggiorno.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE ADULTI IN CAMERA MULTIPLA (indicare nel modulo di iscrizione la tipologia) € 210,00
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE ADULTI IN CAMERA SINGOLA ** € 270,00
** La disponibilità delle camere singole è di max 20 camere che verranno assegnate in ordine di iscrizione.
QUOTA RAGAZZI 4-12 ANNI COMPIUTI € 170,00
BAMBINI 0-3 ANNI: gratuiti nel lettone con i genitori (massimo un bambino)
Culle disponibili a titolo gratuito (numero limitato ed assegnate in ordine di prenotazione), si tratta di lettino con la sponda utilizzabile di norma fino ai 3 anni.
QUOTA PULLMAN A/R VERONA (opzionale e soggetto a conferma disponibilità) € 85,00
CESTINO PRANZO (DA RITIRARE LA MATTINA DEL 24/04) – (opzionale) € 12,00
Nel caso di presenza di animali domestici di piccola taglia la sistemazione sarà in altro Hotel in prossimità della struttura principale. Contattare l’organizzazione per dettagli. I posti sono limitati ed ad esaurimento. E’ richiesto un contributo per la sanificazione della stanza pari a 20 €.
La quota di partecipazione incluse le quote degli eventuali servizi opzionali richiesti (pullman A/R Verona e cestino) dovrà essere versata entro e non oltre il 15/03/2023 esclusivamente tramite bonifico bancario intestato a:
Umbriasì c/c Banco Desio agenzia via Settevalli Perugia
IBAN IT 13 K 03440 03010 0000 0012 0400
indicando nella causale “Convegno FAPC Primavera 2023” ed il nominativo dei partecipanti.
Il modulo di iscrizione dovrà essere inviato via mail, contestualmente alla contabile del bonifico effettuato, esclusivamente a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LA QUOTA COMPRENDE: Sistemazione presso la struttura ricettiva “Grand Hotel Duca D’Este” di Tivoli (RM) in camere secondo la tipologia indicata nel modulo (disponibilità soggetta a conferma) con servizi privati. Trattamento di pensione completa dalla cena del giorno di arrivo alla prima colazione del giorno di partenza con pasti serviti con menu 3 portate e bevande ai pasti (1/4 di vino, ½ litro acqua) – Utilizzo della sala convegni - Diritti di Agenzia.
Salvo diverse comunicazioni date in loco per sopraggiunte esigenze organizzative, gli orari dei pasti saranno i seguenti:
Colazione: dalle ore 7:00 alle ore 9:00 | Pranzo: ore 13:00 | Cena: ore 20:00
LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti non indicati - Le bevande oltre la misura indicata - Facchinaggi in hotel - Le mance - Extra in genere di carattere personale e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “la quota comprende”. L’eventuale city tax da pagare in loco. I minori di 10 anni di età sono comunque esenti.
DOCUMENTI DI VIAGGIO OBBLIGATORI: Documento di identità in corso di validità, tessera sanitaria
VARIAZIONI DI PROGRAMMA A CAUSA DI CONDIZIONI ATMOSFERICHE: Qualora le condizioni atmosferiche impedissero il regolare svolgimento delle visite o escursioni previste L’organizzazione si riserverà di effettuare alcune necessarie variazioni di programma.
INTOLLERANZE ALIMENTARI: I menù sono stabiliti preventivamente per tutto il gruppo. Le allergie e le intolleranze alimentari vanno comunicate al momento dell’iscrizione, ma ricordiamo che l’Agenzia, pur avendo fatto le segnalazioni dovute, non può essere responsabile di eventuali inadempienze da parte dei fornitori dei servizi, i quali non possono sempre garantire la totale assenza di contaminazione dei prodotti serviti. Chiediamo pertanto ai diretti interessati di segnalare anche in loco direttamente alla struttura ricettiva o al ristorante le proprie necessità, e consigliamo vivamente di portare con se i propri prodotti es.: senza glutine, senza lattosio, ecc. - In loco non è garantita la sostituzione delle portate.
PENALI ANNULLAMENTO VIAGGIO: Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare, avrà diritto al rimborso della somma versata al netto della quota di iscrizione e/o assicurazione (se previste) e delle penalità qui di seguito elencate, oltre agli oneri ed alle spese da sostenere per l’annullamento dei servizi, fermo restando quanto previsto dall’art. 8 delle Condizioni Generali Fiavet per il caso dell’annullamento da parte dell’Organizzazione.
Viaggi e/o soggiorni in Italia e/o Europa unicamente in bus o mezzo proprio:
25% della quota di partecipazione dall’atto della prenotazione sino a 20 giorni prima della partenza;
50% della quota di partecipazione da 19 a 7 giorni prima della partenza;
Nessun rimborso dopo tale termine.
Per tutte le combinazioni nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio/soggiorno stesso. Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio/soggiorno per mancanza o invalidità o insufficienza dei previsti documenti personali.
EVENTUALI SPOSTAMENTI IN PULLMAN
E’ consigliato indossare correttamente la mascherina per tutta la durata del viaggio in pullman. Si consiglia di lavarsi e disinfettarsi spesso le mani. A bordo è a disposizione gel igienizzante. Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca con le mani. Non è consentita la partenza a chi presenta evidenti sintomi influenzali (in particolare febbre, tosse, difficoltà respiratorie).
REGOLAMENTO EUROPEO DEI TRASPORTI: Il regolamento europeo dei Trasporti prevede l’OBBLIGO per l’autista di rispettare le seguenti normative vigenti: un impegno giornaliero di 13 h massime, con 9 h di guida effettiva, intervallate da una pausa, ogni 4h30 di almeno 45 minuti divisibile in periodi di minimo 15 e 30 minuti // un riposo giornaliero/notturno di almeno 11 h consecutive nell’arco delle 24 ore.
Informazioni Pullman
Per chi fosse interessato ad utilizzare il trasporto a mezzo pullman per raggiungere il Convegno è pregato di contattare VALERIANO CAPRARA al seguente numero: 349 6166662 in orario serale. La disponibilità dei pullman è subordinata ad un numero minimo di adesioni ed il numero di posti è comunque limitato.
Il pullman di Verona dopo la Messa rientrerà direttamente verso destinazione senza tornare all’Hotel di Tivoli.
Per gli eventuali pullman dedicati esclusivamente al servizio di trasporto di andata e ritorno dall’Hotel alla Basilica di Santa Cecilia e San Valeriano per la santa Messa della mattina del 24 Aprile, è necessario manifestare il proprio interesse nella specifica sezione del modulo di adesione al convegno. Al termine della Messa i pullman dedicati riporteranno i partecipanti presso il Grand Hotel Duca D’Este da dove potranno ripartire con i propri mezzi per la destinazione d’origine. La disponibilità è limitata e soggetta a riconferma.
Il pranzo del 24 Aprile non è incluso nella quotazione, è tuttavia possibile prenotare un cestino da asporto da ritirate prima della partenza per la Basilica al costo di 12 € euro indicandone il numero nel modulo di adesione e versando la relativa quota in fase di iscrizione al Convegno. Il cestino include: 2 panini farciti, 1 frutto, 1 snack, mezza minerale.
Il check out dall’Hotel dovrà essere tassativamente completato per tutti dopo la colazione del 24/04 prima della partenza per la Basilica.
MODULO ISCRIZIONE CONVEGNO PRIMAVERA 2023
Tutte le informazioni sono riportate anche in questo documento: INFO CONVEGNO PRIMAVERA 2023
Menu e variazioni
Di seguito viene riportato il menu concordato con la struttura per il convegno:
GIORNO | MENU |
Sabato 22/04 CENA |
Caserecce all'amatriciana Fricadeau di vitello arrosto con salsa di carciofi Patate lionese Spinaci saltati Dessert |
Domenica 23/04 PRANZO |
Maccheroncini al ragout classico e funghi di bosco Saltimbocca alla romana Patate duchessa Pomodori gratinati Dessert |
Domenica 23/04 CENA |
Mezze maniche cacio e pepe Sottofesa di vitello al rosmarino con salsa Chardonnay Patate novelle arrosto Cicoria saltata Dessert |
Come segnalato anche nel modulo di iscrizione le allergie e intolleranze vanno segnalate anche dai diretti interessati alla struttura con discreto anticipo e segnalate al maitre in sala così da poter essere seguiti al meglio durante i pasti.
Eventuali richieste per cambio menu per bambini si possono gestire in loco, è comunque importante segnalarlo con anticipo in quanto sul momento non è è garantita la sostituzione delle portate.